SPECIALI di Studi
di Storia dell'Arte 21x30 bross, pp. 230, ill. colori e b/n,
2021 - ISSN 1123-5683,
EAN
9788885311848; prezzo € 40,00
Caravaggio a Napoli
Nuovi dati nuove idee a cura
di Maria Cristina Terzaghi
È ancora possibile dire qualcosa di nuovo su Caravaggio, un artista che
ha occupato i pensieri degli studiosi di tutto il mondo da oltre un
secolo? Il volume che raccoglie gli atti del convegno tenutosi a Napoli
nel gennaio 2020, appena prima che il mondo chiudesse per pandemia,
riesce davvero a stupire in tal senso, raccogliendo dati rivoluzionari
per le conoscenze sul periodo napoletano dell’artista. Ne esce un’idea
di Caravaggio incredibilmente diversa e aggiornata. Innanzitutto,
apprendiamo che il realismo del maestro ebbe vita autonoma rispetto al
libertinismo contemporaneo, giacché il nesso con gli scritti di Giordano
Bruno, Tommaso Campanella e Galileo Galilei si rivela storicamente
infondato. Nuovi dati emergono inoltre sull’iconografia delle
Sette Opere di Misericordia,
ricalibrata sul dettato evangelico più stringente, e sul suo assetto nel
contesto della Chiesa del Pio Monte. Non meno normative paiono le
analisi (stilistiche, documentarie, diagnostiche) condotte sulle più
recenti attribuzioni all’artista: la
Giuditta
di Tolosa e la
Maddalena
Gregori, per non parlare dello scandaglio sul côté pittorico partenopeo
tardomanierista e
proto caravaggesco. Una ricca sezione è poi dedicata alla più
sofisticata diagnostica esercitata sui certi capolavori napoletani.
I riflettori si accendono infine sul nuovo
Ecce Homo
scoperto a Madrid: ne viene qui proposta l’attribuzione al
maestro dalla studiosa che per prima ha potuto vedere il dipinto, e
ricostruita integralmente la provenienza con dovizia di prove
documentarie, un vero vademecum per chi desidera approcciarsi al
capolavoro, che brilla per straordinaria importanza e sorprendente
novità nel contesto della produzione meridionale del Merisi.
|
|

 |
 |
SPECIALI di Studi
di Storia dell'Arte 21x30 bross, pp. 230, ill. colori e b/n,
2021 - ISSN 1123-5683,
EAN
9788885311848; prezzo € 40,00
Caravaggio a Napoli
Nuovi dati nuove idee a cura
di Maria Cristina Terzaghi
È ancora possibile dire qualcosa di nuovo su Caravaggio, un artista che
ha occupato i pensieri degli studiosi di tutto il mondo da oltre un
secolo? Il volume che raccoglie gli atti del convegno tenutosi a Napoli
nel gennaio 2020, appena prima che il mondo chiudesse per pandemia,
riesce davvero a stupire in tal senso, raccogliendo dati rivoluzionari
per le conoscenze sul periodo napoletano dell’artista. Ne esce un’idea
di Caravaggio incredibilmente diversa e aggiornata. Innanzitutto,
apprendiamo che il realismo del maestro ebbe vita autonoma rispetto al
libertinismo contemporaneo, giacché il nesso con gli scritti di Giordano
Bruno, Tommaso Campanella e Galileo Galilei si rivela storicamente
infondato. Nuovi dati emergono inoltre sull’iconografia delle
Sette Opere di Misericordia,
ricalibrata sul dettato evangelico più stringente, e sul suo assetto nel
contesto della Chiesa del Pio Monte. Non meno normative paiono le
analisi (stilistiche, documentarie, diagnostiche) condotte sulle più
recenti attribuzioni all’artista: la
Giuditta
di Tolosa e la
Maddalena
Gregori, per non parlare dello scandaglio sul côté pittorico partenopeo
tardomanierista e
proto caravaggesco. Una ricca sezione è poi dedicata alla più
sofisticata diagnostica esercitata sui certi capolavori napoletani.
I riflettori si accendono infine sul nuovo
Ecce Homo
scoperto a Madrid: ne viene qui proposta l’attribuzione al
maestro dalla studiosa che per prima ha potuto vedere il dipinto, e
ricostruita integralmente la provenienza con dovizia di prove
documentarie, un vero vademecum per chi desidera approcciarsi al
capolavoro, che brilla per straordinaria importanza e sorprendente
novità nel contesto della produzione meridionale del Merisi.
|
Sylvain
Bellenger
Prefazione
Saverio
Ricci
Caravaggio e i filosofi, nuove considerazioni
Gianluca Forgione
Caravaggio e la tradizione. L’invenzione di «Nostra Signora della
Misericordia
Loredana Gazzara
L’apparato decorativo delle Sette Opere
di
Misericordia
Marco Cardinali
Costanti e svolte nella tecnica pittorica
di
Caravaggio a Napoli. Le nuove indagini all’interno delle Sette
Opere
Bruno Arciprete
Alcune
note sui materiali e la tecnica
di
esecuzione delle Sette Opere di Misericordia e della
Flagellazione de Franchis
Gianni Papi
Caravaggio e Finson: un’amicizia
Rossella
Vodret
La
Giuditta che taglia la testa a Oloferne di Tolosa,
considerazioni sulle analisi tecniche e confronti con la prassi
esecutiva di Caravaggio
Pier Ludovico Puddu
Riflessioni sulla Flagellazione di Caravaggio già in collezione
Borghese
.
|
|
Maria
Beatrice De Ruggeri
La
Flagellazione di Caravaggio: dalla “eclisse
del
committente” alle nuove acquisizioni sulla tecnica e sul processo
esecutivo
Francesca Curti
Sulla
via della seta: prime ricerche sulla Maddalena Gregori
Orietta Verdi
Il
foglio manoscritto che accompagna il dipinto della Maddalena
Gregori: analisi e vicende
Stefano
De Mieri
Caravaggio tra Santafede, Balducci e Azzolino
Viviana Farina
Echi
della Salomé di Caravaggio in Azzolino, Sellitto e Ribera
Angela Cerasuolo
Tecnica e stile in Battistello, fra affinità e autonomia da Caravaggio
Maria Cristina Terzaghi
Caravaggio millennial. Un nuovo
Ecce Homo
del Merisi
|